Il MOSCARDINO è un tipico mollusco dell’Alto Adriatico pescato a Caorle in questo periodo dell’anno, ed è l’ingrediente base del GUAZZETTO di MOSCARDINO, piatto che vorremmo suggerirvi per il Menù della Vigilia di Natale, come augurio ben augurante dal nostro mare di FESTE SERENE!
La carne del MOSCARDINO, da non confondere con il polipo, di dimensioni più grandi e dotato di una doppia fila di ventose sui tentacoli, è molto tenera, come si sciogliesse in bocca. Il guazzetto di Moscardino è una ricetta semplice da realizzare, che potrebbe ben figurare come ANTIPASTO servito accompagnato dalla polenta e da un buon bianco. Noi consigliamo la RICHENZA , un friulano del COLLIO prodotto della VIGNA PETRUSSA di Prepotto (Go).
Ieri pomeriggio siamo andati appositamente a curiosare al Mercato del Pesce di Sansonessa, dove i pescatori ogni giorno scaricano il pescato, che verrà messo all’asta e acquistato dai grossisti. C’erano anche i moscardini per il guazzetto!
GUAZZETTO di MOSCARDINO – RICETTA
RICETTA IN BREVE:
- Difficoltà: media
- Cottura: 30 min
- Preparazione: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: medio
INGREDIENTI PER LA COTTURA:
- MOSCARDINI di CAORLE : Sei pezzi
- AGLIO: 1 Spicchio
- ROSMARINO: un rametto
- BURRO : una noce
- POMODORO: un paio di pomodorini tagliati
- PREZZEMOLO: un ciuffo di prezzemolo sminuzzato
- MAIZENA : un cucchiaio da cucina
- SALE: quanto basta
INGREDIENTI PER CONDIRE:
- OLIO EXTRAVERGINE d’OLIVA
- PEPE
PRIMA FASE: PULITURA e LESSATURA del MOSCARDINO
Iniziamo con la pulitura dei molluschi, lavandoli sotto l’acqua corrente. La prima operazione da eseguire è la svuotamento delle interiora che si trovano nella testa (foto 1- 2), segue l’eliminazione del rostro (il becco che si trova al centro dei tentacoli), rimuovibile facilmente con un coltellino, caso mai i residui di sabbia dai tentacoli e in ultimo si pratica un paio d’incisioni in corrispondenza degli occhi per toglierli (foto 3).
Nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua in una pentola per lessare i nostri molluschi; a ebollizione raggiunta, buttare un granello di sale grosso e i MOSCARDINI interi.
Lasciare cuocere all’incirca una mezz’ora.
SECONDA FASE: RICETTA GUAZZETTO di MOSCARDINO
Mettere in una padella bollente prima la noce di burro, lo spicchio d’aglio, infine il rosmarino (foto 1) e lasciare insaporire. Quindi aggiungere i moscardini con un filo della loro acqua di bollitura (foto 2) e lasciare restringere (foto 3).
Preparare a parte un roux piuttosto liquido con maizena e acqua, per legare la base del TOCIO e aggiungerne in piccola quantità sui moscardini (foto 4). Quindi, a bisogno aggiungere acqua di cottura, perché non si restringa troppo, e verso fine versare il concassé di pomodoro e il prezzemolo tritato fresco (foto 5). Regolare di sale e pepe e servire caldo con crostini o polenta. Guarnire il piatto a piacimento (foto 6): noi abbiamo utilizzato crostini di pane e aceto balsamico.
BUONE FESTE
“Autore : Alessandra Impallomeni”
Pingback: Da visitare nel Veneto: Caorle | About Caorle
Pingback: Ricette tipiche di Caorle : Torta Polenta di AboutCaorle.com